Elemento chiave della formazione di un naturalista è l’esperienza pratica sul campo. Pertanto, nel corso di Laurea Magistrale di Scienze della Naturasono previste escursioni in ogni semestre didattico, che sono parte integrativa del programma di vari insegnamenti.

La copertura economica dei costi delle escursioni è garantita da un fondo dedicato del Dipartimento.

Alcune uscite si configurano come ‘visite guidate’, e si svolgono in strutture quali musei, orti botanici, acquari, parchi, oasi naturalistiche. Laddove possibile, i nostri studenti non si limitano ai normali percorsi aperti al pubblico, ma vengono condotti ‘dietro le quinte’, per osservare il lavoro di conservatori, educatori, guide escursionistiche, ecc. 

Molte uscite sono però di tipo ‘esperienziale’, e permettono agli studenti di immergersi in condizioni ambientali studiate sui libri, nonché di apprendere in prima persona approcci e tecniche tipiche del naturalista.

Immagine
Orso

Foto di Stella Corona, ex- studentessa della Laurea Magistrale in Scienze della Natura.

Durante le escursioni gli studenti imparano a osservare e riconoscere minerali, piante, animali e le loro tracce, e imparano a identificare i diversi habitat, in ambienti terrestri e acquatici e in contesti ambientali diversi, naturali e antropizzati.

Dall’osservazione si passa poi alla quantificazione: durante le escursioni si sperimentano tecniche di campionamento di popolazioni e comunità, di misurazione delle variabili chimico-fisiche, di monitoraggio ambientale.

Infine, nel corso di un’escursione lo studente è portato a riflettere sui contesti ambientali che ha osservato e misurato, valutandone la qualità ecologica, ipotizzando scenari di gestione e di recupero.

Immagine
Attività di campo

Foto di Francesca Bocca Corsico Piccolino, ex studentessa della Laurea Magistrale in Scienze della Natura

Le nostre uscite in campo si svolgono con particolare attenzione alla sicurezza dei nostri studenti, ai quali offriamo un corso di formazione sui rischi delle attività di campo, tenuto da alcuni nostri docenti, in collaborazione con Guide Ambientali Escursionistiche.

Per i docenti: