Conservare e proteggere la biosfera e la biodiversità per la vita delle generazioni future è una missione ambiziosa, che richiede una serie di competenze specialistiche e aggiornate: comprensione di processi complessi, esperienze dirette nella gestione di ambienti naturali, capacità di comunicare tematiche scientifiche alla società e alle nuove generazioni.

Il Corso di Laurea Magistrale in Conservazione della Biodiversità, Didattica e Comunicazione Scientifica è aperto a studenti e studentesse provenienti da diverse classi di Laurea Triennale, offre un percorso formativo innovativo e multidisciplinare, strutturato in modo da permettere un’ampia libertà di personalizzazione del Piano degli Studi individuale, e con una ricca proposta di esperienze pratiche da svolgere in laboratorio e sul campo, ma anche in azienda e nell’ambito educativo.

Rispondiamo alle attuali e future esigenze del mercato del lavoro nell’ambito della valutazione, protezione e gestione sostenibile della Natura, della museologia scientifica, dell’educazione ambientale. Dedichiamo particolare attenzione anche all’inserimento lavorativo nel mondo della scuola.

Una base comune di insegnamenti inerenti alle discipline biologiche, ecologiche, geologiche, chimico-fisiche, matematiche e statistiche, per un’analisi sistemica dell’ambiente naturale, in tutte le sue componenti biotiche e abiotiche, e delle loro interazioni, considerate anche nella loro dimensione storico-evoluzionistica, e con attenzione particolare agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Dal ‘Laboratorio di progettazione e gestione ambientale’ a ‘English for Science’; da ‘Gestione sostenibile degli habitat naturali e seminaturali’ a ‘Divulgazione e giornalismo scientifico’. Il Corso offre un’ampia libertà di personalizzazione del Piano degli Studi individuale.

Metodologie didattiche e comunicazione delle scienze: per formare professionisti in grado di operare nell’ambito educativo in musei, acquari, parchi, associazioni naturalistiche o di eco-turismo. Per diventare comunicatori scientifici efficaci. Questo curriculum consente inoltre di ottenere tutti i crediti necessari all’accesso diretto al concorso per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado: il Piano degli Studi consente infatti di colmare eventuali lacune, e di acquisire le conoscenze in pedagogia e psicologia.

Conservazione della biodiversità e gestione sostenibile delle risorse naturali: per formare professionisti in grado di operare nel monitoraggio, censimento, pianificazione, protezione, gestione ambientale, con specializzazione nel comparto faunistico, floristico, terrestre o acquatico. Per contribuire in modo concreto alla sostenibilità.

Le escursioni e i laboratori sono parte integrante di molti insegnamenti. Gli studenti imparano a osservare e riconoscere minerali, piante, animali e le loro tracce, a identificare i diversi habitat, in ambienti terrestri e acquatici naturali e antropizzati.

Si sperimentano tecniche di campionamento di popolazioni e comunità, di misurazione delle variabili chimico-fisiche, di monitoraggio ambientale, di analisi dei dati. Si impara a valutare la qualità ecologica, ipotizzando scenari di gestione e di recupero. Sono anche previsti tirocini esperienziali di insegnamento, per acquisire familiarità con approcci e tecniche pedagogiche.

Le escursioni si svolgono con la massima attenzione alla sicurezza dei nostri studenti, ai quali offriamo un corso di formazione sui rischi delle attività di terreno. La copertura economica dei costi delle escursioni è assicurata dai fondi del Dipartimento.

Il Laureato magistrale agisce a livelli decisionali superiori nell’ambito delle professioni tecniche in enti pubblici o nei settori privati, che conducono indagini scientifiche e programmi didattici, o che operano per la tutela, la gestione e la valorizzazione del patrimonio naturale e per la diffusione della cultura naturalistica. In particolare:

  • ricerca naturalistica di base e applicata;
  • censimento del patrimonio naturalistico e progettazione di piani di monitoraggio;
  • valutazione d’impatto, recupero e di gestione sostenibile dell’ambiente naturale;
  • progettazione ambientale in ambito naturale;
  • gestione faunistica e di conservazione della biodiversità, per l’applicazione di quegli aspetti della legislazione ambientale che richiedono competenze naturalistiche, con particolare riferimento agli studi di impatto (comparto flora-fauna) e alla valutazione di incidenza;
  • redazione di carte tematiche anche attraverso l’uso di GIS e database collegati;
  • organizzazione, gestione e direzione di musei scientifici, acquari, giardini botanici e parchi naturalistici;
  • educazione naturalistica e ambientale attraverso la progettazione e realizzazione di materiali didattici anche multimediali, per scuole, università, musei naturalistici, parchi, acquari, giardini botanici;
  • progettazione e gestione di itinerari naturalistici e programmi di eco-turismo;
  • insegnamento delle Scienze nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

I contesti professionali in cui potrà operare il Laureato magistrale sono: enti, assessorati e agenzie di gestione e controllo dell’ambiente; enti pubblici e privati coinvolti nella gestione sostenibile degli ambienti naturali e dell’agroambiente; enti pubblici e privati preposti alla gestione della fauna soggetta a prelievo come tecnico e/o esperto faunistico; parchi Nazionali e Regionali e Riserve Naturali; studi professionali di gestione ambientale e faunistica; musei di Storia Naturale, acquari, orti botanici, giardini alpini; aree naturali e riserve protette; università ed enti di Ricerca.

Il titolo di Laurea Magistrale LM-60 dà accesso, previo superamento dell’Esame di Stato, all’Ordine Nazionale dei Biologi, settore “Ambiente” (sez. A).